
Recording
Hai bisogno di registrare o mixare una canzone? Questo è il posto giusto!
Hai bisogno di registrare o mixare una canzone? Questo è il posto giusto!
Hai già registrato ⁄ missato una canzone e hai bisogno di masterizzarla?
Vuoi sviluppare al meglio la tua idea musicale? Ti aiutiamo noi!
Due sale prova allestite con la migliore strumentazione possibile.
Vuoi imparare a cantare o a suonare uno strumento? Ecco le nostre attività!
Hai bisogno di studiare ma non hai un posto attrezzato ed insonorizzato?
Cosa succederà al Jungle Music Factory? Rimani sintonizzato!
Hai bisogno di registrare o mixare una canzone? Questo è il posto giusto!
Il Jungle Music Factory dispone di tutte le tecnologie e le comodità per registrare la propria arte al top della qualità. Nello specifico:
Registrare multitraccia (in sovraincisione) vuol dire stratificare la registrazione suonando uno per volta, in modo tale da ottenere la più alta qualità di ripresa possibile e soprattutto, avere un margine più elastico di editing (correzione).
La Live Session è sempre un metodo di registrazione multitraccia, dove però gli artisti eseguiranno la loro opera contemporaneamente all'interno della stessa stanza o di stanze diverse. La sostanziale differenza con la registrazione multitraccia in sovraincisione è la possibile presenza di più sorgenti sonore all'interno della stessa stanza, che rende difficile se non impossibile l'editing. Inoltre, generalmente, ha una qualità sonora lievemente più bassa della registrazione in sovraincisione.
Il missaggio serve a bilanciare tutte le tracce per creare una miscela sonora omogenea, dove ogni strumento trova spazio e si amalgama con gli altri. Per raggiungere questo scopo si utilizzano tutte le più avanzate tecniche del passato e del presente, puntando sempre ad ottenere il miglior risultato possibile.
La post-produzione cinematografica è il processo che omogeneizza i dialoghi di un film (o cortometraggio/pubblicità) e gestisce sia la colonna sonora che gli effetti.
Il doppiaggio è il procedimento di sostituzione dei dialoghi originali di un film (o cortometraggio/pubblicità) con un nuovo dialogo (spesso tradotto in altre lingue).
DAW: |
ProTools HD v8 (24in, 24Out, 96 tracce) |
Monitor Audio: |
Adam S3A Focal Solo 6 BE |
Cuffie |
Akg K271 (4 paia) Superlux HD (6 paia) |
Preamplificatori / Mixer / EQ / Compressori |
Soundcraft MH3 40 canali API 3124m 4 canali Focusrite Octopre LE 8 canali Behringer ADA8200 8 canali Waves Mercury (API, SSL, Q, Reinassance, etc.) |
Batterie |
DW Collector's Series (22, 10, 12, 14) Tama Starclassic (22, 10, 12, 16) PDP (22, 10, 12, 14) DW Snare Acero (14x5) Ludwig BlackMagic Ottone (14x8) |
Tastiere |
Kawai MP4 M-Audio ProKeys 88 Casio Privia PX110 |
Microfoni: |
Neumann U87Ai AKG C414B-XLS (2 unità) AKG C1000S AKG D112 (2 unità) ElectroVoice RE20 Sennheiser MD441 U Sennheiser MD421 II (3 unità) Shure SM7B Shure SM57 (5 unità) Shure Beta58 Shure Beta57 Røde NT1 (matched pair) |
Amplificatori / Cabinet |
Marshall JCM 900 4100 Marshall JCM 800 2210 Vox AC30 Brunetti Mister B ENGL Savage Special Edition Type 660 Fender Twin Reverb '65 Fender Hot Rod Deluxe Laney LH50R Laney 1x12" (2 unità) Marshall Lead1960 (2 unità, 4x12" Celestion G12T 75) Harley Benton G212 Vintage (2x12" Vintage 30) Carvin R600 III Mark Bass Little Mark 250 Black Line Ampeg Classic (4x10") Hartke 410XL (4x10") Mark Bass CMP 102p Ashdown Mag Evo 300 II Ashdown Mag Blue Line 4x10" |
Hai già registrato ⁄ missato una canzone e hai bisogno di masterizzarla?
L'operazione finale. Il compito del mastering, oltre a quello di alzare il volume del missaggio, è quello di far sì che la musica sia riproducibile nella maniera ottimale nel più gran numero e varietà di impianti audio, dai cellulari agli hi−fi domestici.
Al Jungle Music Factory potrai masterizzare la tua musica seguendo gli standard e le certificazioni
Di cosa abbiamo bisogno? |
I file da masterizzare dovranno essere non compressi e avere una risoluzione minima di 44.1KHz a 24 bit con un picco di -6dBFS. |
Non sai come poter ottenere queste specifiche? |
Non preoccuparti, scrivici o vieni in sede e ti diremo noi come ottenere dei file nel giusto formato. |
Stem Mastering |
Lo Stem Mastering ci aiuta ad avere un maggiore controllo su quelle che sono le parti più critiche dello spettro sonoro, ad esempio per far uscire meglio la voce o per creare un migliore equilibrio tra cassa e basso. |
Ancora dubbi? |
Se dovessi avere ancora dubbi, scrivi o passa in sede. Troveremo sicuramente il modo di aiutarti. |
Vuoi sviluppare al meglio la tua idea musicale?
La produzione è una momento molto delicato della realizzazione di un disco. Qui a Jungle Music Factory si affronta dividendola in diverse fasi, ognuna delle quali è una tappa fondamentale per far sì che il lavoro venga curato e realizzato al meglio. Si parte dall'ascolto dei brani da parte del produttore, che valuterà se è opportuno iniziare il lavoro insieme o aspettare che i tempi siano più maturi. Capito ciò si pondera insieme all'artista quali canzoni si possono inserire nel nuovo lavoro discografico che si andrà a realizzare. Il lavoro viene fatto costantemente con l'artista e si cerca di capire insieme sin da subito quale sia la veste musicale più adatta al progetto e ai brani in questione. Da qui si parte con la scrittura e si mettono in campo le idee e le parti che possano far funzionare il brano al meglio, iniziando a trovare le sonorità più opportune per iniziare a caratterizzare il lavoro (n.b. i suoni definitivi verrano creati in fase di realizzazione finale del prodotto, in fase di produzione vengono fatte delle scelte solo per indirizzare il lavoro e gli arrangiamenti in una direzione musicale). Arrangiati tutti i brani (questo lavoro potrebbe richiedere da qualche settimana a diversi mesi) si iniziano le revisioni del lavoro svolto per far sì che il tutto funzioni nel modo voluto. A quel punto finisce la fase di scrittura e si entra in studio di registrazione dove verranno realizzate le takes finali che andranno sul disco. In studio il lavoro si divide in due parti fondamentali, la ripresa delle parti e la scelta definitiva dei suoni che andranno sul disco. Si arriva in fine alla fase di mix e mastering.
Per chi ha necessità di studiare il proprio strumento in comodità e con il supporto tecnico necessario, mettiamo a disposizione i nostri spazi attrezzati per ogni tipo di situazione. Due sale prova di diversa grandezza, allestite con la migliore strumentazione possibile, sono pronte ad ospitare ogni giorno la vostra band, le vostre lezioni, il vostro studio, la vostra passione.
La Sala Verde è la più grande delle 2 sale prova / aule studio. È dotata di una batteria completa di rullante, piatti e pedale per la grancassa. Ha due casse amplificate sospese e due casse spia a terra, un mixer e un pianoforte digitale. Sono presenti inoltre due amplificatori per chitarra a valvole e un amplificatore per basso. Microfoni e aste secondo necessità degli associati. Adatta ad ospitare fino a 12 persone. Tutte le sale sono insonorizzate, climatizzate e con sistema di areazione per garantire il massimo del comfort durante ogni attività associativa.
Batteria PDP by DW (22,14,10,12,14) Piatti Zildjian, Zultan by Turkish Fender Deluxe III Vox AC30 MarkBass Little 250 su Cassa Hartke 4x10 in alluminio M-Audio ProKeys88 Shure SM58 Behringer X1832 (6 mono mic, 4 stereo line, FX) | |
La Sala Rossa è leggermente più piccola della Sala Verde, ma comunque più che comoda. È dotata di una batteria completa di rullante, piatti e pedale per la grancassa. Ha due casse amplificate sospese e una cassa spia a terra, un mixer e un pianoforte digitale. Sono presenti inoltre due amplificatori per chitarra a valvole e un amplificatore per basso. Microfoni e aste secondo necessità degli associati. Adatta ad ospitare fino a 8 persone. Tutte le sale sono insonorizzate, climatizzate e con sistema di areazione per garantire il massimo del comfort durante ogni attività associativa.
Batteria Tama Starclassic (22,14,10,12,16) Piatti Paiste Fender Frontman 212R Laney LH50R Carvin R600 III su Cassa Ampeg Classic 4x10 Casio Privia PX110 Shure SM58 Soundcraft (6 mono mic / 2 stereo line, FX) | |
Vuoi imparare a cantare o a suonare uno strumento?
Una piccola galleria di filmati e foto estratte dagli eventi organizzati da
Allievi: Carola Picconi: canto - Alessandro Moglioni: basso.
Allievi: Daniele Cremisi: basso.
Allievi: Federico Pucella: batteria - Carlo Aletti: basso.
Festival musicale dal vivo organizzato in concomitanza del compleanno di
Qui di seguito troverai un po' di materiale multimediale, dai Live in studio alle registrazioni multitraccia in sovraincisione.
Primo singolo che anticipa l'uscita del disco Il mondo della mancanza.
Cover di Ritchie Kotzen, registrata Live in studio.
Registrazione voce, missaggio e mastering a cura del Jungle Music Factory.
Video estratto dal Jungle Live Session, registrato Live in studio.